Articoli e consigli

CONFERMA DI TAGLIA:

 Confermare la taglia del vostro bassotto è semplicissimo, e serve solo se vogliamo iscrivere un eventuale prole al libro genealogico delle razze (pedigree).
N.B. la cucciolata per avere diritto al pedigree deve esser fatta da 2 soggetti con pedigree e conferma di taglia effettuata e convalidata

 

 
Possono essere confermati solo cani con pedigree che abbiano compiuto il 12°mese di eta’, questo vale sia per i maschi che per le femmine.
Collegarsi qui  e cercare l’esposizione Nazionale ,Internazionale o Speciale Bassotti piu’ vicina a voi.Contattate il numero telefonico del comitato organizzativo e fatevi spedire il modulo di iscrizione tramite fax.
Iscrivete il cane nella classe corrispondente all’eta’con, tutti i dati occorrenti e rispedite il modulo al comitato organizzativo assieme alla ricevuta di pagamento.Il giorno della manifestazione presentatevi al ring e fate presente ai commissari o al giudice che avete bisogno di una conferma di taglia.

Il cane quindi verra’ misurato e in base alla circonferenza toracica (<30 cm nel kaninchen, tra 30 e 35 nel nano e >35 nello standard) verra’ rilasciato un certificato di conferma.
Al fine di snellire le procedure di registrazione della conferma di taglia per la razza bassotto, a far data 1 ottobre 2014, i proprietari che hanno provveduto alla conferma della taglia in base al regolamento di riferimento devono inviare alla Sede ENCI, anche a mezzo email all’indirizzo confermataglia@enci.it, la scheda di giudizio riportante la taglia.
L’ufficio Centrale del Libro, registrerà la conferma di taglia nel Libro genealogico e invierà al proprietario lettera corredata da tagliando di avvenuta conferma, che dovrà essere applicato sul certificato genealogico nell’area “NOTE”. Il tagliando, realizzato su carta adesiva, contiene i dati identificativi del soggetto.
Si precisa che a far data 1 ottobre non è più necessario inviare all’ENCI, allegato alla scheda di giudizio, il pedigree in originale.

 

 

IL DECALOGO DEL BASSOTTO

 

  

 

1) L’allevatore, che conosce il bassotto da parecchi anni, è spesso la persona più indicata a suggerire consigli e rimedi propri della razza. Seguite le sue raccomandazioni e fidatevi della sua esperienza.

2) Se il cane non è ben addestrato a stare al piede, fate attenzione quando aprite la porta di casa o della macchina, la loro voglia di correre potrebbe portarli ad una brutta fine, sono tantissimi i bassotti che finiscono investiti, per cui fate attenzione e usate sempre collare e guinzaglio.

3) Evitate la pettorina poichè tende a ‘scollare’ l’anteriore e soprattutto provoca maggiore trazione sulla spina dorsale, non considerando inoltre che così il cane non si educa a camminare elegantemente.

4) Scale, salti sui divani, letti, tavoli non fanno bene, sono cani in cui sono diffusi problemi di ernia del disco, per la loro particolare conformazione e baricentro, e problemi alla colonna vertebrale.

5) Se avete bambini, spiegate loro che non è un cane di peluches. Spesso vengono “torurati” senza l’intenzione di far loro del male, ma ricordiamoci che oltre ad esser delle creture viventi e quindi da rispettare, hanno il loro caratterino e potrebbero segnarsi “alla zampa”  BAMBINO= SECCATURA e manifestare quindi in seguito atteggiamenti aggressivi nei loro confronti (giustamente).

6) L’educazione deve cominciare da subito, appena il cucciolo entra in casa vanno stabilite delle regole che saranno cosi’ per sempre. Fate capire lui chi è il capobranco e non permettetegli assolutamente di ringhiarvi, soprattutto quando mangia. Cosi’ facendo avrete un amico fedele e ubbidiente per la vita.

7) Nonostante la mole hanno un bel caratterino,sono permalosi e spesso potrebbero farvela pagare. 

 8 ) Ricordiamoci che è un cane da caccia e non un soprammobile, per cui ha bisogno di movimento e di stimoli (giochini come  una palla da inseguire che stimola il loro predatorio è il massimo per loro!)

9) Il bassotto ha uno stomaco senza fondo, per cui non cedete al suo sguardo languido e rispettate l dosi della pappa, senza sforare con extrapasto( biscottini e quant’altro) anche perchè oltre a un fattore estetico( esistono degli standard da rispettare), l’eccessivo peso grava sulla colonna vertebrale, che come abbiamo detto in questi cani è delicata.

10) é un cane molto coraggioso,anche troppo, per cui fate una buona socializzazione da piccoli (con altri cani) in modo che cerchi di capire i suoi limiti, e comunque una volta cresciuto, in presenza di cani di grossa mole tenelo d’occhio poichè facilmente potrebbe andare a provocarlo.